E’ importante, prima di recarsi in un Paese, studiarne la cultura: la prima regola per essere rispettate è rispettare le usanze del posto. Ecco alcuni consigli per donne sole, o in gruppo, in viaggio:
Translate
venerdì 12 agosto 2016
Consigli per Donne in viaggio… e non solo di Raffaella Milandri ©
E’ importante, prima di recarsi in un Paese, studiarne la cultura: la prima regola per essere rispettate è rispettare le usanze del posto. Ecco alcuni consigli per donne sole, o in gruppo, in viaggio:
domenica 8 aprile 2012
Dalle Grandi Pianure all'Oceano Artico: nuovo viaggio in solitaria per la avventuriera Milandri
"Io e i Pigmei": successo di pubblico e di critica per un libro senza censure
domenica 20 novembre 2011
L'incredibile racconto della avventuriera Raffaella Milandri nel libro "Io e i Pigmei. Cronache di una donna nella foresta"
![]() |
Io e i Pigmei. Cronache di una donna nella foresta |
Lettera a Sergio Bonelli
Su Facebook con la viaggiatrice Raffaella Milandri: facci sognare
Scrittrice, giornalista, editore e fotografa, Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, è studiosa dei Popoli Indigeni e in particolare dei Nativi Americani e laureata in Antropologia. È membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e membro adottivo della tribù Crow in Montana. Fondatrice del Gruppo Editoriale Mauna. Presidente della associazione Omnibus Omnes Onlus, patrocinata dalla UNRIC Italia (ONU Italia). Attualmente è una dei massimi esperti italiani sui Nativi Americani, storia e attualità. Attualmente si sta dedicando alla opera di recupero di opere di autori nativi americani, traducendo e curando diversi libri.
Cura una serie di video tematici su youtube, “Nativi Americani ieri e oggi” (qui link alla playlist), una rubrica radiofonica su Radio Talpa, “Nativi Americani ieri e oggi”, dedicata anche alla musica nativa americana (qui link alla playlist ) e una rubrica giornalistica, “Nativi”, su L’Antidiplomatico (qui link alla lista di articoli), oltre ad aver curato articoli per Focus Storia, Far West Gazette e, in passato, per il Corriere della Sera.
lunedì 23 maggio 2011
Su Facebook indignati per i Pigmei, dopo il Maurizio Costanzo Talk

lunedì 25 aprile 2011
I miei amici Pigmei non sono su Facebook - di Raffaella Milandri ©
Scrittrice e
giornalista, Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei Popoli
Indigeni, è studiosa in particolare dei Nativi Americani e laureata in
Antropologia. È membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e
della tribù Crow in Montana. Presidente
della associazione Omnibus Omnes OdV, patrocinata dalla UNRIC Italia (ONU
Italia). Titolare alla Europrinters Consulting e Direttore editoriale al Gruppo
Editoriale Mauna. Ha pubblicato finora oltre dieci libri sui Nativi Americani e sui
Popoli Indigeni, con particolare attenzione ai diritti umani, in un contesto sia
storico che contemporaneo. La
Milandri si dedica alla scrittura, alla fotografia e ai reportage, intesi come
strumento di sensibilizzazione e
divulgazione sul tema dei diritti umani
e delle problematiche sociali, attraverso campagne di
informazione, appelli, petizioni e
conferenze, e diffondendo libri e interviste. Attualmente sta
conducendo un programma su Radio Talpa intitolato “Nativi Americani ieri e
oggi” e collaborando con quotidiani e riviste.
PUBBLICAZIONI
-Liberi
di non Comprare. Un invito alla Rivoluzione, seconda edizione 2019.
-Gli
Ultimi Guerrieri. Viaggio nelle Riserve Indiane, prima edizione 2019.
-In
Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi, seconda edizione 2019.
-In India. Cronache per Veri
Viaggiatori, seconda edizione 2019.
-Lessico
Lakota. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Lakota, prima edizione 2019.
-La
mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America, seconda edizione 2020.
-Lessico
Cherokee. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Cherokee, prima edizione
2021.
-Nativi
Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve Indiane degli Stati Uniti, prima
edizione 2021.
-Io e i Pigmei. Cronache di una Donna nella
Foresta,
seconda edizione 2022.
-Le
scuole residenziali indiane. Le tombe senza nome e le scuse di Papa Francesco, prima
edizione 2023.
TRADUZIONE, INTRODUZIONE
E NOTE A CURA DI
-Racconti
di Nativi Americani: Old Indian Legends di Zitkala-Sa, traduzione e note, prima
edizione 2021.
-Racconti
di Nativi Americani: Plenty Coups. Capo dei Crow di Frank
B. Linderman,
traduzione e note, prima edizione 2022.
-Racconti
di Nativi Americani: Il mio popolo. I Sioux di Luther Standing Bear, traduzione
e note, prima edizione 2022.
-Racconti
di Nativi Americani: Infanzia indiana di Charles Eastman, traduzione e note, prima
edizione 2023.
-Racconti
di Nativi Americani: Eroi e grandi capi indiani di Charles Eastman, traduzione
e note, prima edizione 2023.
-Racconti
di Nativi Americani: La Terra dell’Aquila Maculata di Luther Standing Bear, prima
edizione 2023.
-Racconti di Nativi Americani. I cinque di mezzo.
Ragazzi indiani a scuola di Francis La Flesche, traduzione e note, prima
edizione 2024.
domenica 11 aprile 2010
GUIDA PER IL PERFETTO VIAGGIATORE INDIPENDENTE: QUANDO E CON CHI di Raffaella Milandri ©
Non è semplice descrivere Raffaella Milandri e le sue attività: è un personaggio poliedrico e improntato ad una schiettezza e a una chiarezza di intenti non comuni. Con i suoi oltre dieci libri pubblicati in tredici anni, i suoi viaggi in solitaria in ogni angolo di mondo, le sue foto che sembrano voler catturare l’anima dei soggetti, spesso membri di tribù indigene poco conosciute, e i suoi scritti in cui le sue parole dipingono popoli, è una donna che innesca naturalmente la curiosità di chi ha una ampia apertura mentale. Ha rischiato molte volte la vita, anche a causa delle sue inchieste per i diritti umani, e dice: “Viaggiare non vuol dire visitare luoghi, ma percepire l’animo dei popoli”.
Biografia
Scrittrice, giornalista, editore e fotografa, Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, è studiosa dei Popoli Indigeni e in particolare dei Nativi Americani e laureata in Antropologia. È membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e membro adottivo della tribù Crow in Montana. Fondatrice del Gruppo Editoriale Mauna. Presidente della associazione Omnibus Omnes Onlus, patrocinata dalla UNRIC Italia (ONU Italia). Attualmente è una dei massimi esperti italiani sui Nativi Americani, storia e attualità. Attualmente si sta dedicando alla opera di recupero di opere di autori nativi americani, traducendo e curando diversi libri.
Cura una serie di video tematici su youtube, “Nativi Americani ieri e oggi” (qui link alla playlist), una rubrica radiofonica su Radio Talpa, “Nativi Americani ieri e oggi”, dedicata anche alla musica nativa americana (qui link alla playlist ) e una rubrica giornalistica, “Nativi”, su L’Antidiplomatico (qui link alla lista di articoli), oltre ad aver curato articoli per Focus Storia, Far West Gazette e, in passato, per il Corriere della Sera.
Come viaggiatrice solitaria è stata accolta da tribù nei più remoti angoli di mondo. Ha dichiarato: “Sono molto fiera di essere membro adottivo della famiglia Black Eagle dei Crow, tribù di Nativi Americani del Montana. E altrettanto fiera del mio nome in lingua originale, Baa Kuuxsheesh, che ha segnato una nuova tappa della mia vita e che significa ‘Aiuta gli altri’. Vorrei ricordarlo e dirlo sempre ad alta voce. La fratellanza è sacra. Un grande onore anche la adozione presso il popolo indigeno dei San, Boscimani del Kalahari. Il mio nome per loro è Nxuwa, che deriva da un tubero che il popolo boscimane porta con sé nel deserto per combattere la sete, la fame e la stanchezza”.
Raffaella Milandri si dedica alla scrittura, alla fotografia e ai reportage intesi come strumento di sensibilizzazione e divulgazione sul tema dei diritti umani e delle problematiche sociali, attraverso campagne di informazione, appelli, petizioni e conferenze. Varie le partecipazioni televisive e radiofoniche, numerosi gli articoli sui suoi viaggi, su quotidiani e riviste. Si impegna in campagne informative sul turismo responsabile nei Paesi in via di sviluppo. Tra le mete dei suoi viaggi, in solitaria e spesso in fuoristrada, ricordiamo la Papua Nuova Guinea, l’Alaska, il deserto del Kalahari, il Tibet, il Kimberly in Australia. Tra i Popoli Indigeni oggetto delle sue campagne per i diritti umani, i Nativi Americani, i Pigmei Bakà, i Boscimani, gli Adivasi dell’Orissa. Ha affermato: “Avverto una incredibile urgenza nel mio viaggiare e divulgare, per documentare le discriminazioni dei diritti umani. La globalizzazione avanza a passi rapidi, ma spesso non porta con sé il Progresso positivo, anzi accelera il processo di estinzione di popoli che da decine di migliaia di anni vivono nelle stesse terre, legati alle loro tradizioni e culture, uniche e irripetibili”.
Libri pubblicati e tradotti (con link nel titolo alla scheda libro completa)
tutti disponibili sia in edizione cartacea sia ebook.
PUBBLICAZIONI
–Liberi di non Comprare. Un invito alla Rivoluzione, seconda edizione 2019.
–Gli Ultimi Guerrieri. Viaggio nelle Riserve Indiane, prima edizione 2019.
–In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi, seconda edizione 2019.
–In India. Cronache per Veri Viaggiatori, seconda edizione 2019.
–Lessico Lakota. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Lakota, (con M. Blasini), prima edizione 2019.
–La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America, seconda edizione 2020.
–Lessico Cherokee. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Cherokee, (con M. Blasini), prima edizione 2021.
–Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve Indiane degli Stati Uniti, prima edizione 2021.
–Io e i Pigmei. Cronache di una Donna nella Foresta, seconda edizione 2022.
–Le scuole residenziali indiane. Le tombe senza nome e le scuse di Papa Francesco, prima edizione 2023.
TRADUZIONI, CON INTRODUZIONE E NOTE
–Racconti di Nativi Americani: Old Indian Legends di Zitkala-Sa, traduzione e note, (con T. Totò),prima edizione 2021.
–Racconti di Nativi Americani: Plenty Coups. Capo dei Crow di Frank B. Linderman, traduzione e note, prima edizione 2022.
–Racconti di Nativi Americani: Il mio popolo. I Sioux di Luther Standing Bear, traduzione e note, prima edizione 2022.
–Racconti di Nativi Americani: Infanzia indiana di Charles Eastman, traduzione e note, prima edizione 2023.
–Racconti di Nativi Americani: Eroi e grandi capi indiani di Charles Eastman, traduzione e note, prima edizione 2023.
–Racconti di Nativi Americani: La Terra dell’Aquila Maculata di Luther Standing Bear, prima edizione 2023.
–Racconti di Nativi Americani. I cinque di mezzo. Ragazzi indiani a scuola di Francis La Flesche, traduzione e note, prima edizione 2024.
–Gli Indiani d’America e la loro musica di Frances Densmore, traduzione e note, prima edizione 2024.
domenica 26 aprile 2009
NUOVO VIAGGIO IN SOLITARIA DI RAFFAELLA MILANDRI: DA NEPAL E TIBET COLLEGAMENTI SU FACEBOOK E MOSTRA FOTOGRAFICA "IMAGINE" PER IL FESTIVAL DELLA PACE
Foto di di Raffaella Milandri © |